questa settimana l'abbiamo trascorsa da nostra nipotina Luisa Sofia perchè ha iniziato la frequenza alla scuola materna, e molto volentieri ci siamo prestati a fare il mestiere di...nonni. Auguro a tutti di vivere questa esperienza totalmente diversa da quella di genitori!
il blog, spero di riprendere ad alimentarlo con cadenza più regolare. Come ho già avuto occasione di dirlo in precedenza, tra le mie passioni c'è senz'altro la storia (quella che parala della nostra Sardegna ma non solo) quella che molto spesso non è riportata nei libri di scuola e quindi scarasmente conosciuta, ma non per questo meno importante.
a presto
sardo sono
sabato 21 settembre 2013
domenica 15 settembre 2013
matrimonio di roberto e gabriella
14/settembre/2013
Roberto e Gabriella si sono sposati a Sanluri (paese della sposa) nella chiesa di San Pietro. Il rito è stato celebrato dal parroco di Senis (paese dello sposo). E' stata una cerimonia semplice: il parroco, legato a Roberto e famiglia da vecchia amicizia, è stato molto...franco sull'importanza della scelta di sposarsi, le responsabilità presenti e future di questo legame, il periodo molto complesso e travagliato che attraversa l'intera chiesa cattolica. Ma tutto ciò deve soltanto spronarci a non perdere la fiducia nella famiglia, nucleo primario della nostra società.
Gli sposi hanno offerto il pranzo a parenti e amci (tra cui noi!!) e per chi ha voluto, pure la cena in un bellissimo posto chiamato "Luna Sorgente"- Lunamatrona. E' stato anche qui tutto perfetto: pranzo abbondante e di qualità; nel tardo pomeriggio tutti fuori in...pista da ballo! C'erano veramente tanti invitati, è stata una giornata indimenticabile. Grazie di cuore da parte mia, e della mia famiglia. Io, lo confesso, avrei voluto rimanere fino a tardi ma ero tanto stanco della recita della sera precedente in piazza San Pietro a Sanluri (vedi post precedente). Con gli sposi ci vedremo successivamente. Per ora rinnovo gli auguri più sinceri agli sposi Roberto e Gabriella.
un abbraccio e a presto
sardo sono
sabato 14 settembre 2013
commedia "sa musca cuaddina"
13/settembre/2013
replica della commedia in piazza San Pietro a Sanluri. E' andata molto bene! tutti noi siamo rimasti veramente soddisfatti dell'accoglienza che ci ha riservato il pubblico. Grazie, grazie di cuore.
Abbiamo lavorato per l'intero pomeriggio a preparare la scenografia e tutto il resto (sedie, e più tendoni per nascondere le "quinte" al pubblico da noi utilizzate per l'entrata in scena, cambiarci ecc. ecc.). Abbiamo cenato tutti assieme (pizza per tutti!), poi via in scena!! Finito lo spettacolo verso le 23,40 e dopo, smontare la scenografia, luci ecc. ecc. una gran fatica ma davvero contento.
un abbraccio
sardo sono
martedì 10 settembre 2013
romanzo storico: 1409 Fuga sulla giara
si tratta di un romanzo storico ambientato nel periodo della decisiva battaglia di Sanluri tra le truppe sarde del Giudicato d'Arborea e le truppe catalano-aragonesi del Regno di Sardegna (quello creato e infeudato da papa Bonifacio VIII nel 1295 al sovrano Giacomo II).
Questa è la cornice storica, all'interno della quale si sviluppa la nostra vicenda. Infatti, dopo la sconfitta subita dalle truppe sarde (Giudicato d'Arborea), l'ultimo giudice Guglielmo III di Narbona decide di affidare ad un gruppo di fedelissimi, il tesoro del giudicato per essere nascosto e impedire ai vincitori catalano-aragonesi di impossessarsene. In tutto il romanzo si sviluppa l'azione e la lotta tra le forze in campo: da un lato i sardi, conoscitori della loro terra, intergati nell'ambiente, e grazie a ciò in grado di mettere in difficoltà i nemici invasori. L'autore nel suo romanzo, descrive con semplicità quel periodo citando particolari verosimili tipo il vestire, il mangiare, le armi, l'ambiente ecc. ecc. Cita animali oggi estinti in Sardegna (l'orso).
Cita adolescenti (sostenuti dagli adulti) che vivono sulla giara addetti alla custodia del bestiame ma perfettamente integrati nell'ambiente in maniera armonica, pronti a difendere la loro libertà e coloro che fuggono dalla guerra e dallo straniero.
Come ho detto all'inizio, si tratta di un romanzo e l'autore a mio parere ha voluto sottolineare i valori di unione e armonia tra le persone, merce rara da sempre ma non bisogna arrendersi!!
Concludo ricordando un giudizio che davano gli aragonesi (e poi spagnoli) di noi sardi: "pocos, locos, y mal unidos", ossia pochi, allocchi e divisi. Invece sarebbe bello se fossimo "medas, sabios e unidos, ossia molti, saggi e uniti!!
ciao
sardo sono
domenica 8 settembre 2013
debutto - commedia
finalmente! abbiamo debuttato con la ormai nota commedia "sa musca cuaddina" a Furtei, paese vicino a Sanluri (a circa cinque kilometri). Oltre al solito lavoro preparatorio dello scenario tipico di queste commedie, si è reso necessario chiudere con dei tendoni i tre lati del palco, che sta nella piazza, (aperto ai quattro lati). Questo lavoro in più ha comportato uno sforzo collettivo non indifferente, ma in particolare ha lavorato Mario uno dei componenti della compagnia teatrale "La Filodrammatica". Abbiamo iniziato lo spettacolo alle 22,00 circa ed è terminato a mezzanotte. Come ho detto più volte e, nonostante ci fossimo preparati con passione, (ogni volta è sempre la prima volta!), colpevole soprattutto l'emozione, qualche errore c'è stato ugualmente. Ma ciò, non ha per fortuna penalizzato i contenuti della commedia ed il pubblico si è divertito ugualmente. Abbiamo ricevuto tanti complimenti ed applausi!!
Il prossimo appuntamento è per il 13 di settembtre a Sanluri sempre in piazza...OGNI VOLTA E' SEMPRE LA PRIMA VOLTA! GLI ESAMI NON FINISCONO MAI...E' LA VITA
ciao a tutti
sardo sono
sabato 7 settembre 2013
debutto
oggi 07/settembre debutto a Furtei con la commedia in sardo "sa musca cuaddina". Si, il tempo volge al...sereno quindi tutto dovrebbe andare per il meglio!
approfitto per annunciare che venerdi 13/settembre ci sarà la replica a Sanluri in piazza San Pietro. spero che il tempo ci sia...amico!!
a domani per i commenti, ciao
sardo sono
approfitto per annunciare che venerdi 13/settembre ci sarà la replica a Sanluri in piazza San Pietro. spero che il tempo ci sia...amico!!
a domani per i commenti, ciao
sardo sono
lunedì 2 settembre 2013
commedia rinviata
sabato 31 agosto, causa pioggia abbondante, non è stata presentata la commedia "sa musca cuaddina". la nuova data è il 13 settembre (venerdi). alla stessa ora invece, il giorno 7 di settemmbre ci sarà il debutto a Furtei ovviamente con la stessa commedia.
confesso che in questi casi faccio fatica a pensare ad altro! tuttavia, mi sono ugualmente occupato della piccola casetta di Genuri, dove in parte io e in parte un muratore amico abbiamo sistemato alcuni particolari di poco conto ma non per questo meno importanti! andare a Genuri come ormai faccio da...sempre, mi da un senso di serenità, come quando si raggiunge un grande obbiettivo coltivato per tanto tempo. mi sono ormai convinto da tanto tempo che la vita va vissuta per quello che è: quando pensiamo o crediamo di essere chi sa chi, basta uno starnuto un pò forte per farci preoccupare e ritornare con i piedi per terra!! quando vedo i miei nipotini (Matthias 11 anni compiuti e Luisa Sofia tre anni compiuti), ragazzi non so descrivere la gioia. praticamente ritorno bambino più di loro.
ciao e alla prossima!!
sardo sono
confesso che in questi casi faccio fatica a pensare ad altro! tuttavia, mi sono ugualmente occupato della piccola casetta di Genuri, dove in parte io e in parte un muratore amico abbiamo sistemato alcuni particolari di poco conto ma non per questo meno importanti! andare a Genuri come ormai faccio da...sempre, mi da un senso di serenità, come quando si raggiunge un grande obbiettivo coltivato per tanto tempo. mi sono ormai convinto da tanto tempo che la vita va vissuta per quello che è: quando pensiamo o crediamo di essere chi sa chi, basta uno starnuto un pò forte per farci preoccupare e ritornare con i piedi per terra!! quando vedo i miei nipotini (Matthias 11 anni compiuti e Luisa Sofia tre anni compiuti), ragazzi non so descrivere la gioia. praticamente ritorno bambino più di loro.
ciao e alla prossima!!
sardo sono
Iscriviti a:
Post (Atom)